Pulci
Conosciamo meglio l’infestante
I principali danni da pulce
Le pulci sono insetti di piccole dimensioni e privi di ali (atteri), e quindi difficili da individuare. Esse sono infatti lunghe da 1 a 8 millimetri, di colore bruno e dal corpo piatto e compresso lateralmente, il che le agevola nei movimenti tra la pelliccia dell’animale ospite.
Le tipologie più comuni di pulce sono:
- pulci dei gatti (Ctenocephalides felis);
- pulci dei cani (Ctenocephalides canis);
- pulci degli uccelli (Ceratophyllidae);
- pulci dei conigli (Spilopsyllus cuniculi);
- pulci dei roditori (Hystrichopsyllidae), pericolose perché spesso portatrici di tifo.
Il morso di questo insetto, oltre ad essere irritante, è in grado di trasmettere malattie.
L’infezione più seria trasmissibile dalle pulci è la peste, di cui il bacillo Pasteurella pestis è responsabile. Questa malattia è tipica delle situazioni di stretto contatto tra l’essere umano e le pulci dei roditori.
Un’altra malattia riconducibile alle pulci dei roditori è il tifo murino.
Habitat e settori più colpiti dalle pulci
Le pulci hanno la parte boccale adatta a succhiare il sangue, infatti sono ectoparassiti, ovvero vivono sulla superficie del corpo che le ospita.
Nel caso di contatto con uno di questi animali “ospiti”, come ad esempio accarezzando un gatto infestato, si rischia di essere morsi da una pulce. Le pulci dei gatti sono infatti le responsabili della maggior parte delle infestazioni.
Ecco perché diventa fondamentale assicurare un monitoraggio e una igienizzazione continua degli ambienti privati e lavorativi, soprattutto quando si parla di strutture ricettive come hotel e alberghi, per evitare agli ospiti incontri spiacevoli, oltre a trasmettere un’idea di scarso livello d’igiene.
Le pulci si trovano prevalentemente nei cortili, negli scantinati, nelle abitazioni e negli esercizi commerciali.
I settori principalmente interessati da questo infestante sono quindi:
- Enti pubblici e privati
- Strutture ricettive (Ho.Re.Ca.)
- Settore agroalimentare
- Abitazioni private
I suggerimenti del Team Saluber
Alcune buone pratiche per prevenire le infestazioni da pulci:
- Coperte, divani, tessuti, tappeti, cucce, lenzuola sono i principali luoghi che le pulci prediligono perché offrono loro un valido riparo, ma anche eventuali fessure del pavimento;
- Per cominciare, è possibile procedere alla pulizia di questi con elettrodomestici a vapore o lavaggi in lavatrice a 60 gradi, in modo da limitare la diffusione dell’insetto, soprattutto nel caso in cui abbia deposto uova;
- Il cane e il gatto dovranno essere trattati in modo da essere liberati dalle pulci e non essere vettore di ulteriore diffusione. L’uso di antiparassitari può eliminare gli insetti già esistenti ma anche le future schiuse. Meglio rivolgersi al proprio veterinario o farmacista per qualsiasi dubbio su come debellare questo fastidioso ospite dai nostri amici a quattro zampe.
Disinfestazione da pulci
I servizi Saluber per aziende e privati
La disinfestazione, il controllo e il monitoraggio delle pulci permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni. Scopri come Saluber può aiutarti in modo professionale ed efficace.
Scopri il servizio di Disinfestazione pulci