Oggi parleremo della differenza tra topi e ratti

I topi e ratti sono spesso considerati una minaccia per le aziende alimentari e non solo, poiché possono portare gravi problemi di sicurezza alimentare e danni alle strutture. Ma qual è la differenza tra questi roditori?

Prima differenza: La taglia

La differenza sostanziale tra topi e ratti è data dalla taglia.

I topi sono molto più piccoli, con un peso che varia dai 10 ai 30 g, mentre i ratti hanno un peso compreso tra i 150 e 500 g. Questo implica che i ratti, avendo una dimensione maggiore, possono causare danni maggiori alle scorte alimentari e alle strutture aziendali.

Seconda differenza: alimentazione

Un’altra differenza importante riguarda l’aspetto alimentare.

I topi sono principalmente onnivori, mentre i ratti hanno una dieta più proteica, consumando carne, pesce, uova e latte. Ciò li rende più propensi ad infestare le aree di lavorazione e stoccaggio con alimenti ad alto contenuto proteico.

Terza differenza: comportamento

La terza differenza chiave riguarda il comportamento: i ratti sono solitari, mentre i topi sono sociali e vivono in colonie. La tendenza dei ratti a nascondersi in modo isolato può causare maggiori danni agli impianti e alle strutture.

> Leggi anche il focus: I roditori: organizzazione sociale

In conclusione, topi e ratti sono animali molto diversi sia fisicamente che da un punto di vista comportamentale. Per le aziende alimentari, è essenziale distinguere queste due specie, poiché la loro presenza può rappresentare una grave minaccia per la sicurezza, non solo alimentare e necessitare di una derattizzazione professionale.

Vuoi liberarti da topi o ratti?