L’esperimento sembra essere riuscito: utilizzare il cortile della mia azienda e trasformarlo in un’arena nella quale fruire di cultura, musica e teatro.
Uno dei temi ricorrenti durante le riunioni a cui partecipo in Confindustria Brescia è: come fare ad aprire le aziende al territorio?
Mi occupo di pest control da più di trent’anni, e una delle cose che mi riesce veramente difficile è far comprendere, a chi non è del settore, quanto complesso e meticoloso sia lo sviluppo e lo studio di strategie di contenimento degli infestanti.
Pensando a come aprire la mia azienda al territorio non ho avuto dubbi sulla rotta da seguire: unire la passione per la musica e la dedizione per il lavoro con l’unico scopo di regalare al territorio, agli stakeholder e ai miei collaboratori, un’esperienza unica.
Un intero festival musico-teatrale, gratuito, completamente organizzato in azienda.
Che risultato ho raggiunto?
Inutile dire che questo è stato il mio migliore esperimento di marketing.
Quasi 2.000 presenze in azienda durante le quattro serate.
Circa 300.000 visualizzazioni di cui 185.000 interazioni sulle nostre pagine social, interviste televisive su emittenti locali, articoli sulle maggiori testate territoriali e una piccola soddisfazione sul Corriere della Sera.
Tuttavia, il risultato più grosso è stato quello di leggere negli occhi di chi ha partecipato quella gioia e quella gratitudine che difficilmente un imprenditore riceve durante lo svolgimento della propria attività lavorativa.
Percepire le emozioni di chi ha assistito agli eventi e nuotarci dentro non ha prezzo. La carica emotiva che ti coinvolge può scatenare uno tsunami di energie utilissime per la realizzazione di nuovi progetti professionali.
Ma tutto questo, a che prezzo? In diversi mi hanno posto questa domanda. La mia risposta è stata: quanto incide la voce comunicazione sul vostro bilancio?
Qui entrano in gioco la strategia, la conoscenza, il controllo di gestione. Sapere esattamente quale risorsa destinare a questa iniziativa e come essa impatterà sul conto economico dell’azienda non a tutti è così palese. Un’adeguata governance dei numeri aziendali ti consente di simulare i diversi scenari e gli impatti che alcune scelte possono avere sui conti dell’azienda.
Si parla tanto di sostenibilità e in questo caso ho voluto applicare tutti i principi di sostenibilità: economica, ambientale e soprattutto sociale.
Risultato? L’effetto wow che un’iniziativa del genere ha generato nelle persone che hanno partecipato e, a distanza di giorni, anche in quelle che non hanno avuto modo di assistere, è stato unico, stimolante e rigenerante.
A questo punto cosa dire?
#SaluberArena
Vi aspettiamo l’anno prossimo!
Ciro D’Amicis
– Titolare Saluber Brescia –