L’Italia tutela non solo i diritti degli animali domestici, ma anche la loro protezione e, più recentemente, si è innalzata l’attenzione anche sul loro benessere: nel 2025, ad esempio, si è introdotto il Bonus Animali domestici che prevede detrazioni fiscali per aiutare i proprietari a sostenere le spese veterinarie ed avere così cura della loro salute.
Le normative stabiliscono che gli animali da compagnia devono essere accuditi con cura, rispetto e considerazione per il loro benessere. Tra le disposizioni più importanti ci sono il divieto assoluto di maltrattamenti e l’obbligo di proteggere gli animali d’affezione da ogni forma di sofferenza o abuso.

Il benessere degli animali domestici
In termini di benessere, è bene ricordare il rispetto della loro natura, la necessità di affetto, compagnia e socializzazione e la loro stimolazione fisica e mentale. E’ fondamentale occuparsi della loro alimentazione, che sia equilibrata, adatta all’età, alla taglia; a tutto tondo occorre occuparsi della loro salute e dell’ambiente in cui vivono, attraverso controlli regolari dal veterinario, vaccinazioni, prevenzione dei parassiti e il mantenimento di spazi sicuri, puliti e a loro adatti.
Parassiti e altri infestanti presenti nell’ambiente circostante, infatti, potrebbero essere fastidiosi e potenzialmente dannosi per gli animali domestici.
Animali domestici, gli infestanti da tenere d’occhio
Animali domestici più comuni, ecco una lista di infestanti da monitorare per tenerli al sicuro:
- Vespe e calabroni, le cui punture possono provocare reazioni allergiche
- Processionaria, che crea loro seri problemi respiratori
- Zanzare, perché trasmettono filariosi cardiopolmonare, pericolosa soprattutto per cani e gatti
- Zecche, che oltre ad essere per loro fastidiose, possono trasmettere la malattia di Lyme, ehrlichiosi e babesiosi
- Pulci, saltellanti portatrici di pruriti, allergie e anemie, ma anche veicoli di trasmissione di parassiti interni come la tenia
- Topi e ratti, che potrebbero trasmettere malattie, morderli o contaminare cibo o acqua
Al riparo dal rischio infestanti, come fare?
All’elenco di infestanti che potrebbero danneggiare la salute e il benessere degli animali da compagnia, rispondiamo con una lista di azioni da mettere in campo per proteggerli dal rischio.
Si tratta di alcuni semplici accorgimenti, piccole attenzioni da introdurre nella routine di gestione degli animali domestici, abitudini che servono sviluppare uno sguardo più sensibile per riuscire a rilevare alcune presenze infestanti: la prevenzione dev’essere sempre all’ordine del giorno, in quanto è la principale alleata contro l’insorgere di infestazioni.
Cosa fare?
Ambiente domestico
- Ispezione regolare della casa, (se hai notato presenze sospette, affidati a un servizio professionale per il riconoscimento e trattamento)
- Controllo e pulizia frequente dei giocattoli e gli accessori dell’animale
- Controllo e pulizia di tappeti, cuscini, divani
- Lavaggio frequente di cuscini, cucce, coperte e letti degli animali
- Ispezione di angoli, intercapedini, tapparelle, soffitti e arredo da esterno
Spazi esterni
- Pulizia e ordine delle aree esterne delle casa, come giardini e balconi
- Sfalcio frequente del verde e rimozione di accumuli di fogliame
- Controllo e rimozione di acqua stagnante, es. nei sottovasi o negli annaffiatoi
- Nei giardini e in presenza di siepi, verifica non vi siano nidi o tane

Cibo e acqua
- Pulizia dell’area cibo dopo i pasti
- Frequente pulizia e cambio ciotole di acqua e cibo
- Chiusura delle confezioni del cibo
- Nelle ore serali e notturne, rimozione dagli spazi esterni delle ciotole con acqua e cibo
Elementi strutturali
- Utilizzo di zanzariere in casa
- Riparazione di fessure, crepe e intercapedini nei muri e pavimenti
Il tuo animale
- Attenzione durante le passeggiate: acqua stagnante, zone erbose incolte e cumuli di immondizia sono ideali per la proliferazione di zanzare e zecche.
- Cura dell’igiene animale: pulizia del pelo e delle zampe, soprattutto dopo le passeggiate
- Controlli del pelo e della pelle, soprattutto dopo le passeggiate
- Monitoraggio dei cambiamenti fisici o comportamentali
Se sospetti vi sia un’infestazione in corso, rivolgiti a un servizio professionale di disinfestazione per la verifica, il monitoraggio e il trattamento.