C’è una giornata mondiale quasi per qualsiasi cosa: chi avrebbe mai immaginato che sarebbe stata istituita anche una giornata mondiale dedicata alla disinfestazione?

Con l’idea di creare una giornata internazionale che evidenziasse il ruolo cruciale della disinfestazione nella salute globale, in particolare in un mondo sempre più interconnesso e urbanizzato, dove i rischi biologici possono diffondersi rapidamente, il World Pest Day è stato istituito in Cina, a Pechino, il 6 giugno 2017.

Tra i principali enti promotori dell’iniziativa figurano la Chinese Pest Control Association (CPCA), la Federation of Asian and Oceania Pest Managers’ Associations (FAOPMA), la National Pest Management Association (NPMA) degli Stati Uniti e la Confederation of European Pest Management Associations (CEPA). A questi promotori si sono aggregate numerose associazioni di disinfestatori di tutto il mondo, che ogni anno aderiscono alla Giornata Mondiale della Disinfestazione con eventi, campagne di sensibilizzazione e iniziative volte a valorizzare il ruolo fondamentale del settore nella tutela della salute e dell’ambiente.

Gli obiettivi del World Pest Day

Il World Pest Day nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione degli infestanti, come roditori, insetti e altri animali nocivi, quale elemento essenziale per tutelare la salute pubblica, garantire la sicurezza alimentare e contribuire alla protezione dell’ambiente.

La giornata intende inoltre riconoscere il ruolo fondamentale dei professionisti della disinfestazione, che operano in modo determinante per prevenire epidemie, proteggere le colture e ridurre il rischio di contaminazioni lungo tutta la filiera alimentare.

Un altro obiettivo centrale è promuovere l’uso responsabile, consapevole e professionale delle tecniche e dei prodotti per il controllo degli infestanti, scoraggiando l’impiego di metodi improvvisati o dannosi per l’ambiente, la salute e la biodiversità

Il World Pest Day per Saluber

Per Saluber, la sensibilizzazione sul ruolo della disinfestazione nella creazione di ambienti più sicuri e salubri è all’ordine del giorno; inoltre, la creazione di benessere e salute delle persone e del territorio è anche la mission dell’azienda. Per questo, durante il World Pest Day, si è voluto riflettere su un altro aspetto centrale del lavoro che Saluber svolge quotidianamente, ovvero l’importanza delle attività di prevenzione.

Spesso si tende a considerare la disinfestazione come un’attività di emergenza, da attivare solo quando un’infestazione è già in atto. Questa percezione riduttiva nasce dal fatto che si associa il servizio quasi esclusivamente alla fase di lotta, ovvero all’intervento diretto contro gli infestanti visibili.

In realtà, la disinfestazione moderna è un’attività molto più articolata e preventiva, che comprende azioni fondamentali come la prevenzione, il pest proofing (ovvero l’insieme di misure strutturali per impedire l’accesso o l’insediamento degli infestanti) e il monitoraggio costante. Questi elementi lavorano “a monte”, proprio con lo scopo di evitare che l’infestazione si verifichi e ridurre al minimo il ricorso a misure correttive più invasive.

Cambiare prospettiva su questi servizi significa cambiare anche la percezione collettiva: non più preoccuparsi alla vista di un furgone della disinfestazione, ma sentirsi rassicurati. Perché quel mezzo rappresenta la presenza di un professionista che sta lavorando anche per noi, per tutelare la salute pubblica, ambientale e familiare.

In questo senso, la disinfestazione è un’attività che riguarda tutti, perché la salute collettiva non è qualcosa che si può delegare agli altri. È una responsabilità condivisa, che si costruisce anche attraverso una cultura della prevenzione.