Topi e ratti

Conosciamo meglio l’infestante

I principali danni da topi e ratti

La proliferazione di topi e ratti rappresenta un pericolo sia in termini igienico-sanitari, in quanto portatori di malattie come la salmonellosi o il tifo, che economici, a causa dei danni che possono provocare a impianti e macchinari, comportando anche blocchi o ritardi nella produzione.
Attraverso la loro costante attività di rosura, topi e ratti possono provocare danni ad edifici ed impianti elettrici rosicchiando legno, travi, cemento, calcestruzzo, plastica, cavi elettrici, condutture di acqua e gas, rischiando di provocare addirittura incendi e corto circuiti.
Da non dimenticare poi i danni causati alle derrate alimentari, sia direttamente con la loro sottrazione sia indirettamente con l’insudiciamento delle stesse.

Habitat e settori più colpiti da topi e ratti

Topi e ratti sono tra i mammiferi più diffusi sulla terra e, anche se ci può sembrare strano, la loro proliferazione spesso viene inconsapevolmente favorita dall’uomo.
Rifiuti, macerie, magazzini, giardini, sistemi fognari sono i luoghi prediletti di questo infestante, la cui grande diffusione è dovuta al buon potenziale riproduttivo e alle sue grandi doti di adattamento.
La presenza di tane fa capire che il ratto ha trovato un habitat naturale per il proprio sviluppo. La loro rilevazione deve pertanto essere immediatamente accompagnata da una campagna di prevenzione e controllo.
I settori maggiormente colpiti da questo infestante sono:

  • Case e condomini
  • Hotel e ristoranti (Ho.Re.Ca.)
  • Industria alimentare
  • Impianti industriali

Topi o ratti in casa o in azienda?

Richiedi un intervento

I suggerimenti del Team Saluber

Alcune buone pratiche per prevenire le infestazioni da topi e ratti:

  • Evita le dispersioni di cibo nei dintorni delle case, per esempio quelle che si creano quando animali domestici come i gatti si alimentano all’aperto.
  • Evita gli accumuli di rifiuti, anche se in sacchetti, come avviene frequentemente in prossimità di cassonetti.
  • Anche la presenza di vegetazione può fornire opportunità alimentari e di ricovero a topi e ratti. L’erba va tenuta bassa e i cespugli devono essere potati almeno nelle vicinanze degli edifici. Nei giardini, le compostiere possono ospitare i nidi dei topi domestici, e vanno quindi movimentate spesso.
  • Evita di accumulare oggetti lungo le pareti degli edifici.
  • Nel caso di esercizi pubblici (bar, ristoranti, negozi in genere) è bene verificare la tenuta delle porte, considerando che un topo può passare in fessure di 6 mm di altezza.

Derattizzazione

I servizi Saluber per aziende, privati ed enti pubblici

La disinfestazione, il controllo e il monitoraggio di topi e ratti permettono di prevenire, gestire ed eliminare le infestazioni. Scopri come Saluber può aiutarti in modo professionale ed efficace.

Scopri il servizio di derattizzazione

Ultimi articoli su Topi e ratti

Articoli

La prevenzione per contenere il rischio della presenza di topi e ratti

Prevenire la presenza di roditori in azienda (ma anche negli ambienti domestici), significa adottare un approccio completo e strategico che […]

DerattizzazioneMonitoraggioprevenzione
Agro-AlimentareAziende sanitarieEnti pubbliciHO.RE.CAIndustrieResidenziale
Leggi tutto
Articoli

Come individuare e riconoscere la presenza di topi e ratti

I topi sono animali notturni molto prudenti: tendono ad agire soprattutto quando si sentono al sicuro, ovvero nelle ore notturne […]

Derattizzazioneindustria alimentareMonitoraggio
Agro-AlimentareAziende sanitarieEnti pubbliciHO.RE.CAIndustrieResidenziale
Leggi tutto
Articoli

Bisce e serpenti, perchè la derattizzazione ti salverà

In Italia i serpenti non sono rari, ma si può tranquillamente affermare che infestazioni domestiche come quelle che avvengono in […]

DerattizzazioneMonitoraggioprevenzioneserpenti e bisce
Agro-AlimentareResidenziale
Leggi tutto